veduta di Civita Castellana

disegno, ca 1715 - ca 1715

In lontananza su un alto colle si stende il profilo di Civita Castellana, in cui spicca un campanile e i merli di un bastione cilindrico. Più in basso a destra c'è la porta merlata della città con mura e un altro arco di accesso, da cui esce una strada che immette nella vallata antistante, con qualche edificio rurale

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ inchiostro
  • MISURE Altezza: 225
    Larghezza: 320
  • ATTRIBUZIONI Van Wittel Gaspar (1653/ 1736)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Reggia di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza Carlo di Borbone, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' una veduta di largo respiro spaziale, assai delicata nell'uso del segno leggero che alterna parti ben definite ad altre appena schizzate. Al particolare sulla destra, con la porta di accesso alla città, il Van Wittel ha dedicato uno studio specifico nel foglio inv.1613. Un altro disegno di Civita Castellana è nella Biblioteca Nazionale di Roma (Briganti,1966). Questo gruppo di fogli è databile intorno al 1715 anno che compare su un disegno di ottima qualità (Parigi, Louvre, inv.RF 28 898), con una Veduta di Poggio San Lorenzo nella Sabina (cfr.Cat.Mostra Parigi 1990)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500052307A
  • NUMERO D'INVENTARIO 1595
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ISCRIZIONI sul margine inferiore a sinistra del recto - CIVITA CASTELLANA - corsivo - a matita - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Van Wittel Gaspar (1653/ 1736)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1715 - ca 1715

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'