Parata militare al Campo di Marte di Napoli. Parata militare

dipinto, 1830 - 1830

Veduta del Campo di Marte di Napoli, limitata da un albero sulla sinistra e da un filare di alberi sulla destra. In primo piano, assite all'esercitazione militare in piedi o dalle carrozze un variopinto corteo di spettatori. In fondo, truppe ordinate di fanti, bandiere, strutture militari (tende da campo). In lontananza, il Vesuvio fumante

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Cobianchi Giovanni (attribuito): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Prefettura di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza della Prefettura, 2, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela è opera datata e firmata da Giovanni Cobianchi (notizie dal 1814 al 1847), pittore, scenografo, illustratore ufficiale della vita di corte (Greco E.C., Picone Petrusa M., Valente I., La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli 1993). Il dipinto rientra nella nutrita produzione di documentarista e vedutista dell'artista che ritrasse eventi pubblici in cui i sovrani e la corte sono protagonisti di ampie scene corali che hanno come sfondo Napoli, Caserta o altre città del Regno. Esempi di tal genere sono riscontrabili nei due dipinti Partenza da Palermo del duca e della duchessa di Calabria e della famiglia Reale (1819, prima collezione Praz,e poi Galleria d’Arte Moderna di Roma) e l’Arrivo a Napoli da Palermo del principe Francesco di Borbone (Napoli, Museo di San Martino, 1819). Tra le rappresentazioni dei vari siti reali ricordiamo come la Veduta di Bocca di Falco a Palermo (Reggia di Caserta), la Veduta della peschiera nel parco della Reggia di Caserta (ubicazione sconosciuta), in cui emerge il legame dell’artista verso il classicismo tardo settecentesco e verso il suo modello, Jacob Philipp Hackert. Nella tela in Prefettura a Caserta lo scenario della parata è il Campo di Marte di Napoli, slargo destinato alle esercitazioni militari identificabile con l’attuale zona dell’aeroporto di Capodichino. Il soggetto, molto richiesto dai Borbone, era un efficace strumento di propaganda politica e contribuiva a creare un’immagine solida della monarchia. Il tema iconografico fu pertanto molto ricorrente nell’opera degli illustratori di corte che guardavano come modello all’interpretazione di Hackert dello stesso soggetto data in “Manovre militari della Reggia di Caserta” (cfr. Jacob Philipp Hackert. Paesaggi del Regno, catalogo della mostra, a cura di T. Weidner, Roma 1997). Nella tela casertana, il Cobianchi accosta ai suoi riferimenti (Hackert ma anche tele dello stesso soggetto di Salvatore Fergola e Aniello de Aloysio) elementi tipici del repertorio vedutistico (il Vesuvio fumante sullo sfondo; le quinte arboree in primo piano e quelle in prospettiva sulla destra che segnano con la profondità spaziale; l’uso di colori chiari accesi da una luce chiara). Il risultato è una rappresentazione dai toni scenografici e celebrativi, fredda e convenzionale, costruita visibilmente in studio, assemblando le varie parti ritratte dal vero - la zona dove sono schierati i soldati, quella del pubblico, infine i padiglioni della corte sullo sfondo - che rimangono giustapposte tra loro e con un’attenzione per il gusto del dettaglio, visibile nelle stereotipate figurine dei soldati, simili a figurine di soldatini. Vivacizzano la scena gli spettatori e il pubblico festante delle vedute d’occasione, con eleganti abiti borghesi e folcloristici abiti contadini. Il dipinto fa da pendant alla tela raffigurante "Manovre militari al Campo di Marte di Caserta", conservata ugualmente in Prefettura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500052145
  • NUMERO D'INVENTARIO non noto
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2016
  • ISCRIZIONI in basso a destra - MANOVRA AL CAMPO/ COBIANCHI PINX/ 1830 - corsivo - a pennello - italiano/ latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1830 - 1830

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'