tavolo, opera isolata - manifattura napoletana (terzo quarto sec. XIX)

tavolo, 1859 - 1859

Tavolo in legno riccamente intagliato e dorato con piano di velluto cremisi e 16 medaglioni di porcellana dipinta ovali e rettangolari, inseriti negli angoli e sul bordo del piano. Gambe a voluta con putti negli angoli che reggono ghirlande di fiori. Traverse intagliate e, al centro, tre putti e un piccolo globo

  • OGGETTO tavolo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    porcellana/ pittura
    seta/ velluto
  • MISURE Altezza: 105 m
    Lunghezza: 250 m
    Larghezza: 140 m
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Reggia di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza Carlo di Borbone, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumentale tavolo in fastoso stile neobarocco in legno dorato con inseirite placche dipinte in porcellana francese venne donato al re di Napoli Francesco II dall'amministrazione civica di Napoli nel 1859 in occasione delle sue nozze con Maria Sofia di Baviera (cfr. E. Colle, Gli stili a corte..., in Casa di Re, cat. della mostra, p. 51, fig. b, p. 40). Il tavolo è trasformato "in chiave scultorea" (D. Di Castro, Due Francesco e un Ferdinando..., in Civiltà dell'Ottocento. Le Arti a Napoli dai Borbone ai Savoia. Le Arti figurative,cat. della mostra, p. 148) in un sontuoso, monumentale arredo realizzato con un intrico di foglie carnose e volute dalle quali si affacciano puttini. Delle sedici placche in porcellana francese dipinte dal pittore Raffaele Giovine con i Costumi del Regno, quattro di forma ovale inserite ai quattro angoli del sontuso arredo attualmente risultano asportate, mentre sono inserite le altre undici ovali e rettangolari che decorano i bordi del piano in velluto cremisisono opera del pittore Raffaele Giovine e raffigurano vari costumi napoletani (sulle porcellane cfr.A. Carola Perotti, Le porcellane napoletane..., Napoli 1990, p. 176, figg. 270-280; E. Colle, 1990)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500050984
  • NUMERO D'INVENTARIO 192
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1859 - 1859

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE