sportello di tabernacolo - bottega campana (sec. XIX)

sportello di tabernacolo, 1800 - 1850

Lo sportello di tabernacolo dell'altare maggiore è di forma rettangolare ha la parte superiore mistilinea, il tutto bordato da una doppia cornice. In lamina d'argento eseguiti a sbalzo negli angoli inferiori due cherubini, in alto al centro il simbolo della Trinità circondato da raggi

  • OGGETTO sportello di tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ incisione/ sbalzo
  • MISURE Altezza: 27
    Larghezza: 19
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Maddaloni (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'argentiere depositario di questo punzone è sconosciuto, tuttavia simile a questo è quello del Reliquiario A:D. 1840. I primi cinquantanni del secolo XIX sono una data accettabile per questo manufatto infatti fu eseguito per l'altare maggiore della chiesa e venne acquistato nel 1820 dai canonici di San Pietro dagli eredi Carafa. Da quell'anno in poi una serie di abbellimenti gli furono apportati come il tabernacolo e la porticina in argento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500049159-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1850

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE