altare maggiore - bottega campana (sec. XVIII)

altare maggiore,

L'altare eseguito in marmo policromo e lapislazzulo ad andamento leggermante ellittico è cncluso lateralmente ai capoaltare da una testa di cherubino eseguita a tutto tondo. Il tabernacolo sporge di poco in avanti, ha porticina in argento,conclude la composizione la Colomba dello Spirito Santo. Nella parte inferione la mensa è sorretta da una ricca voluta che termina con una testa di putto

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA lapislazzulo
    marmo/ commesso/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Maddaloni (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE "...Davanti è lo altare maggiore di marmo intarsiato; lo stesso eretto nel 1750 da Lelio Carafa nella cappella dell'Immacolata nella Trinità di Napoli, e trasferito poi nel 1769 nella cappella ducale dell'Annunciata di Maddaloni da Filippo Carafa, fu da ultimo comprato da canonici nel 1820, e qui messo con l'aggiunta di un tempietto...".Con queste parole il De Sivo descrive le vicissetudini di questo altare che risulta ancora ignota opera di qualche scultore napoletano del XVIII secolo. L'opera appare comunque di ottima fattura e dunque fa intravedere la mano di un ottimo proggettista, collocandolo nei primi %0 anni del secolo XVIII, potrebbe presentare delle similitudini con i prodotti della bottega di Matteo Bottigliero; scultore che allievo del Vaccaro, produsse opere di grande importanza a Napoli e nel napoletano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500049159-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE