croce viaria, frammento - bottega molisana (sec. XVII)

croce viaria, 1660 - 1660

Della croce, mancante della parte superiore e del braccio destro, ci sono pervenuti solo due frammenti. Rinvenuta per prima la base (cfr. P. Luciano Simioni, Santuario di Maria SS. di Vallisbona - Roccasicura (Isernia), Tipografia dell'Abbazia di Casamari - Frosinone, 1981, p.18) reca, all'interno di una sorta di targa rettangolare, la data: 1660. Il frammento superiore, bifrontale, trovato nel 1980, presenta da un lato l'immagine del Crocifisso, dall'altro quello della Madonna Addolorata. Il Cristo, dalla figura piuttosto tozza, è rappresentato con i baffi, secondo una iconografia diffusa nel periodo

  • OGGETTO croce viaria
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • MISURE Altezza: 49 cm
    Larghezza: 32 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Leonardo di Limoges
  • INDIRIZZO Piazza Guglielmo Marconi, Roccasicura (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce viaria, oggetto sacro caro alla tradizione molisana, si dice fosse collocata davanti al Santuario di Maria SS. di Vallisbona, laddove ora ne è collocata una in ferro ( P. Luciano Simioni, op. cit., 1981, pp. 17, 18); con molta probabilità, la croce doveva essere posta davanti alla Chiesa Madre. Il frammento superiore, pur presentando il medesimo tipo di decorazione della parte sottostante e pur proponendo una iconografia del Cristo diffusa nel periodo indicato dalla data alla base, sembra tuttavia, ad un primo impatto, essere di pietra diversa: improbabile l'ipotesi di una appartenenza delle due parti a croci diverse; possibile, invece, che gli agenti atmosferici abbiano segnato in modo diverso i due frammenti, rinvenuti in luogi differenti. La croce è attualmente custodita nella casa parrocchiale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400018887
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI alla base della croce - 1660 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1660 - 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE