croce processionale, opera isolata di Monogrammista I L F (sec. XIX)

croce processionale, 1854 - 1855

Il recto della croce presenta il Crocifisso e il teschio sul fondo cesellato a racemi, motivo ripetuto sul verso. All'incrocio dei bracci una rosa a otto petali. Dal medesimo fiore in boccio si dipartono i quattro elementi della raggiera, mentre i terminali sono decorati con teste cherubiniche entro volute. Il nodo con partiti ornamentali vegetali presenta due testine d'angelo in aggetto ottenute a fusione. Risulta danneggiata da grossolane saldature. La croce è completata dallo stendardo della Confraternita dell'Addolorata, di seta nera con ricami e galloni dorati

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Monogrammista I L F (notizie Seconda Metà Sec. Xix): argentiere
  • LOCALIZZAZIONE Castelpetroso (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La presenza del bollo dell'atre in uso tra il 1839 e il 1872 (cfr. E. CATELLO - C. CATELLO, 1972, pp. 110-111), leggibile sul cartiglio, conferma la datazione del 1845 incisa sul nodo e l'ulteriore indicazione cronologica del 1855 presente sull'impugnatura. L'analisi stilistica conferma la ripresa di un repertorio ornamentale tipicamente settecentesco, ma semplificato nei caratteri. La croce detta della Confraternita dell'Addolorata è corredata da uno stendardo professionale dono della Confraternita stessa. Il monogramma nello stemma è difficilmente identificabile con le iniziali di Francesco Ferrara, ricordato nell'iscrizione votiva e committente nella stessa chiesa dell'altare di S. Donato vescovo, come ricorda l'epigrafe murata sulla controfacciata (cfr. NCTN 00016592; NCTN 00016595)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400016599
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sull'impugnatura - FRANCESCO FERRARA DONA 1855 - lettere capitali - a incisione -
  • STEMMI sul cartiglio - civile - Marchio - regno di napoli - 8/ N croce
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1854 - 1855

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'