compianto sul Cristo morto

dipinto, 1650 - 1699

Il dipinto centinato occupa il vano del dossale dell'altare. Rappresenta secondo la tradizionale iconografia il tema del "Compinato sul corpo di Cristo", con l'inusuale affollamento di figure. Il Cristo morto è sorretto da San Giovanni e dalla Madonna, che posta al centro del quadro ha lo sguardo rivolto al cielo. A destra la Maddalena inginocchiata con il vasetto in primo piano. Le tre figure sono disposte a semicerchio e dietro di loro si distinguono l'Evangelista Marco, Giuseppe d'Arimatea, un santo domenicano e un santo francescano

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Castelpetroso (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto rivela dissonanze tra le scelte di carattere compositivo e quelle più strettamente pittoriche e luministiche. Il corpo di Cristo risulta troppo grande rispetto alle altre figure collocate a semicerchio. L'organizzazione dello spazio e l'affollamento della scena ricordano le pale d'altare cinquecentesche, ma la scelta luministica, la caratterizzazione di certi personaggi sono seicentesche, se si escludono i volti della Maddalena e di San Giovanni. Siamo di fronte ad una personalità provinciale, collocabile nella seconda metà del seicento, informata delle opere napoletane presenti nel Molise, come il Compianto di Cristo di Battistello Caracciolo nella chiesa di San Michele Arcangelo a Baranello oppure la Pietà di Francesco Guarino nella chiesa di Sant'Antonio Abate a Campobasso, ripresa nella figura femminile con le mani intrecciate, di modesta qualità pittorica (cfr. V. PACE, 1980, p. 156, fig. 202; L.MORTARI, 1984, p. 164, figg. 186-187). E' da escludere l'attribuzione al Solimena sostenuta dalla tradizione locale (cfr. A. TIRABASSO, Castelpetroso, Collana di opuscoli storici del Molise, n. 11, s. d., p. 32). Il dipinto ha subito un'operazione di pulitura ed è stato montato su un nuovo telaio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400016578
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE