decorazione plastico-architettonica - bottega molisana (secc. XVIII/ XIX)

decorazione plastico-architettonica,

La facciata a capanna è affiancata dal campanile diviso a due terzi circa della sua altezza da una cornice marcapiano e con aprtura nell'ultimo piano a monofore, si conclude con una cuspide su colonnine. Tra il campanile e il lato sinistro del tetto è inserita una costruzione a terminazione rettilinea con il quadrante circolare dell'orologio. Il portale strombato, elevato su tre gradini, presenta coppie di colonnine e archivolti a tutto sesto; è privo di lunetta e sulla linea dell'architrave mostra capitelli a fogliame e due testine angeliche. La facciata è suddivisa da una cornice aggettante, e delimitata da mensole pensili con protomi su cui si innalzano due paraste fino al cornicione. Al centro un oculo privo di cornice. L'interno è suddiviso in tre navate da pilastri con lesene che salgono a sostenere la trabeazione. Copertura a botte ribassata e falsa cupola sul presbiterio elevato su due gradini. Decorazione dipinta e in stucco

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA pietra/ stuccatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LOCALIZZAZIONE Castelpetroso (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il primitivo edificio trecentesco, la cui isistenza è testimoniata dal portale, non è menzionato nella storia di Castelpetroso del Masciotta (cfr. G.B.MASCIOTTA, 1952, voi. IlI, pp.189-199). Solo la cronaca locale ne ipotizza la distruzizione causata dal terremoto del 1456 e la nuova edificazione. Dalla stessa fonte apprendiamo dell'esistenza della data del 1607 incisa alla base del campanile, oggi troppo corrosa per essere decifrata (cfr. A.TISAMSSO,s.d., p.31). L'edificio settecentesco con aerato nel 1731, come attesta l'epigrafe della chiesa appare profondamente rimaneggiato per i restauri eseguiti nel secolo scorso e in epoca recente nella zona presbiteriale.I due altari settecenteschi sono le opere più pregevoli della chiesa, a testimonianza del perìodo di maggiore splendore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400016570
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE