Madonna Immacolata con Santa Caterina e Santi

dipinto, post 1740 - ante 1740
Sorace Domenico (notizie Ultimo Quarto Sec. Xviii)
notizie ultimo quarto sec. XVIII

Il dipinto raffigura la Madonna, nella consueta iconografia dell'Immacolata, attorniata da S. Caterina d'Alessandria, in primo piano, e dai Santi Nicola Vescovo (a sinistra), Lucia e Matteo (a destra). Il manto e la veste di S. caterina hanno toni cangianti azzurro e rosso. la cornice è nuova. Sulla destra della tela compare lo stemma della famiglia Tartaglia (leone rampante su monte a tre cime)

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Sorace Domenico (notizie Ultimo Quarto Sec. Xviii): pittore
  • LOCALIZZAZIONE San Giuliano di Puglia (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela fu commissionata da Vito Tartaglia, del quale compare lo stemma, per l'altare di S. Caterina Vergine e Martire, posto all'interno della chiesa matrice, entro il quarto decennio del secolo xVIII (cfr. la descrizione del Tria, 1744, p. 460:"... ultimamente provveduto di tutto il necessario da Vito Tartaglia..."). la datazione documentaria è confermata dall'aderenza del pittore, di buon livello, ai moduli tipici della pittura napoletana informata dal Solimena nella sua fase matura, classicheggiante
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400011583
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI a destra della tela, sotto lo stemma - DELLA FAMIGLIA TARTAGLIA - corsivo - a pennello -
  • STEMMI a destra della tela - familiare - Stemma - famiglia Tartaglia - leone rampante su monte a tre cime
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1740 - ante 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'