Madonna Immacolata

statua, 1893 - 1893

Statua raffigurante la Madonna su un globo stellato, attraversato dallo zodiaco, con falce di luna e due cherubini ai lati. Schiaccia con i piedi il serpente. La veste dorata simula una stoffa damascata; il manto azzurro è decorato con stelle. Le decorazioni in stucco della nicchia, all'interno della quale è collocata la statua, sono parzialmente scomparse

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Labbate Emilio (1826/ 1919): scultore
  • LOCALIZZAZIONE Carovilli (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua dell'Immacolata fa parte del nutrito catalogo di opere di Emilio Labbate, di Carovilli, che all'interno della Chiesa di Santa Maria Assunta ha lasciato altre testimonianze del suo operato con opere attribuite e firmate (cfr. schede n° 00009024, 00009031). L'iconografia segue canoni consueti alla produzione ottocentesca, ripetuti successivamente in motivi ormai irrigiditi. In questa scultura l'immagine devozionale mostra una contenuta espressività, soprattutto nella posizione delle mani poste sul petto. La data del 1889 colloca la scultura anteriormente alla statua della Madonna dei Miracoli (cfr. scheda n°00009024)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400009025
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul gradino della predella - EMILIO LABBATE/ DI CAROVILLI FECE 1889 - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Labbate Emilio (1826/ 1919)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1893 - 1893

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'