Madonna dei Miracoli

statua, 1893 - 1893

Statua raffigurante la Vergine, con una veste bianca ed un manto azzurro, seduta sul tronco di una quercia con le braccia aperte in segno di misericordia. La corona di rose alle sue spalle è una aggiunta posteriore. Sulla predella è visibile il perno di appoggio della figura di gentiluomo che completava il gruppo e di cui rimane solo il cappello

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Labbate Emilio (1826/ 1919): scultore
  • LOCALIZZAZIONE Carovilli (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La rappresentazione della Madonna dei Miracoli, molto diffusa in Molise, è uno dei temi dominanti della statuaria devozionale. La statua, datata 1893, è opera di Emilio Labbate, nativo di Carovilli ed attivo nel territorio tra Frosolone e Bagnoli del Trigno nella seconda metà dell'800. La Madonna viene rappresentata nella consueta iconografia della sua apparizione sulla quercia ai viandanti. Il Labbate prende a modello la scultura napoletana del '700, evitando i caratteri drammatici che la distinguono e ricercando soluzioni di contenuto espressionismo. Nella Chiesa di Santa Maria Assunta il Labbate ha lasciato altre testimonianze del suo operato con opere attribuite e firmate (cfr. scheda n°00009025, 00009031)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400009024
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI tabella, sulla predella - EMILIO LABBATE/ DI CAROVILLI/ FECE 1893 - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Labbate Emilio (1826/ 1919)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1893 - 1893

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'