stalli del coro di Dorotea (sec. XVIII)

stalli del coro,
Dorotea (notizie 1770)
notizie 1770

Il coro, posto alle spalle dell'altare maggiore, è costituito da quindici stalli ed include due infissi porte. I dossali degli stalli sono costituiti da pannelli rettangolari scanditi da lesene decorate da triglifi e festoncini verticali ad intarsio. L'appoggiatoio, composto da due settori più un elemento centrale con rilievi vegetali, presenta altri dodici posti a sedere

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • ATTRIBUZIONI Dorotea (notizie 1770)
  • LOCALIZZAZIONE Campodipietra (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, semplice e sobria nell'impostazione, presenta elementi decorativi propri del linguaggio barocco, riconoscibili nella forma dei braccioli, negli angoli smussati della pedana e nella forma mistilinea di alcune cornici. Gli stessi motivi ornamentali si ripetono nel coro della chiesa di S. Maria Assunta a Ripalimosani (CB), facendo supporre un comune ignoto autore. Le due chiese, quella di Ripalimosani e questa di Campodipietra, hanno in comune anche il realizzatore della loro ricostruzione avvenuta in entrambi i casi tra settimo ed ottavo decennio del settecento, l'architetto Nunzio Margiotta di Pescopennataro. Secondo F. Rossi, autore di una Storia di Campodipietra, il coro insieme al pulpito, furono realizzati da un tal "Dorotea" all'epoca della ricostruzione della chiesa (1770). La notizia appare attendibile sia riguardo la datazione dell'opera, sia nellattribuire i due arredi ecclesiastici ad una stessa mano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400002892
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'