La lettura. bambine che leggono

scultura, 1910 - 1910

L'opera ritrae un gruppo di bimbe intente ad ascoltare con vivo interesse una giovanetta che legge ad alta voce

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • MISURE Altezza: 15 cm
    Larghezza: 24 cm
  • ATTRIBUZIONI D'antino Nicola (attribuito): scultore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo dell'Emiciclo
  • INDIRIZZO Via Michele Iacobucci, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le bambine raffigurate in questa piccola scultura potrebbero essere le sorelline De Riseis, spesso ritratte dall'artista nel periodo iniziale della sua attività. Il gruppo è definito da poche linee rapide ed incisive; la semplificazione delle forme rivela il desiderio di andare oltre la minuziosa resa della realtà. L'opera rinvia a simili prove eseguite da artisti vicini a D'Antino, come Francesco Paolo Michetti (1851–1929) e Costantino Barbella (1852–1925), ma si collega anche alle ricerche che negli stessi anni conduceva a Roma Giovanni Prini (1877-1958). L'esemplare potrebbe essere quello che nel catalogo dell'artista è indicato già nella Collezione Veniero L. De Giorgi di Pescara (Tolomeo Speranza 1987, p. 124, n. 15) in quanto anche il busto di D'Annunzio (13 00301911) e la 'Danzatrice' (13 00301912), entrambi oggi proprietà del Consiglio Regionale d'Abruzzo come 'La lettura', facevano parte di quella collezione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300301913
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza unica Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' dell'Aquila e i comuni del Cratere
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza unica Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' dell'Aquila e i comuni del Cratere
  • DATA DI COMPILAZIONE 2019
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - D'antino Nicola (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1910 - 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'