paramento liturgico, insieme - ambito Italia meridionale (primo quarto sec. XVIII)
paramento liturgico
1700 - 1724
Il parato è costituito da un apianeta e da una stola, è foderato da lino rosa ed è guarnito da galloni in oro filato su anima beige e lamellare a motivo di nascìtro ondulante. Colore: rosso cardinale. Il disegno è a sviluppo verticale ed è incentrato su forme floreali a foglie e palmette e a reticolo geometrico
- OGGETTO paramento liturgico
-
MATERIA E TECNICA
seta/ damasco
- AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
- LOCALIZZAZIONE L'Aquila (AQ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ampio impianto modulare della composizione, la resa stilizzata degli elementi naturalistici, la varietà botanica, inducono ad attribuire il tessuto a produzione italiana del periodo su indicato. Tale tessuto, ideato per l'abbigliamento, è stato ampiamente adottato dalla Chiesa per la realizzazione dei paramenti sacri
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300218905-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0