calice - ambito napoletano (sec. XIX)

calice,

Piede a base circolare decorato a perle e palmette.Collo del piede e fusto baccellati.Fusto colonnare con motivo di nastro vegetale tra giri di perle.Sottocoppa ornato di gigli e foglie, sormontato da un tortiglione e da piccoli gigli a traforo

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Avezzano (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice è punzonato con la sigla "V3", che indica gli oggetti vecchi, cioè fabbricati prima del decreto di Gioacchino Murat del 31 dicembre 1808, entrato in vigore il 1 gennaio 1809.Il "3" indica la qualità dell'argento, inferiore a 834/000, ma superiore a 664/000.Sul calice è anche presente il bollo di garanzia del regno di napoli del 1832, quando un decreto di Ferdinando II inserì nel bollo la lettera "N"Non è raro trovare accostati bolli diversi.Infatti il decreto del 1832 stabiliva anche la revisione e la amrchiatura con i nuovi bolli di tutti i lavori in commercio a Napoli e nelle province negli otto mesi successivi alla legge. Sia la revisione che la marchiatura erano obbligatorie e gratuite
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300145077
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • STEMMI sull'orlo del piede - civile - Marchio - del Regno di Napoli - 3 - +N8
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE