Pentecoste. Pentecoste

icona,

PERSONAGGI: Gioele, S.Giovanni; ATTRIBUTI: (Gioele) cartiglio; SIMBOLI: co lomba; ARCHITETTURE: sala porticata

  • OGGETTO icona
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Karusos Eustathios (attribuito): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Rosciano (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Su uno sfondo di edifici con portico inquadrati secondo le regole prospett iche si innalza un'esedra su cui siedono gli Apostoli nell'atto di ricever e lo Spirito Santo che scende su di loro come lingue di fuoco (At 2, 1-13) e nello stesso tempo appare sotto forma di colomba. Ai lati della Colomba vi è la scritta poco visibile, perché scritta con il colore giallo chiaro : H AGIA // PENTHKOSTJ (sic) = He aghia Pentekostì = La Santa Pentecoste. Pur seguendo uno schema tradizionale, l'immagine presenta una variante imp ortante: al centro dell'emiciclo non vi è la consueta figura di anziano in abiti regali, che sostiene tra le mani un drappo bianco, ma un vecchio se duto su uno scanno che dispiega un rotolo su cui è scritto: KaJ ¡stai 6n t a_~ 6sc=tai~ Óm1rai~ l1gei ¦ Q(e4)~ 6kce^ #p4 to$ pn(evmat3)~ mou 6pJ pÀsa n s=r[ka] = kaì estai en tais eschatais emerais legei o Theos ekcheò apò t ou pnéumatos mou epì pasan sarkan = Negli ultimi giorni, dice il Signore, Io effonderò il mio Spirito sopra ogni persona (Gl 3, 1, cfr. At 2, 17). L 'anziano è, quindi, da identificare con il profeta Gioele che alza la mano sinistra e punta l'indice verso l'alto. D'altra parte il nome di Gioele v iene indicato esplicitamente in icone che presentano lo stesso particolare (Si v. p. es. Icones Collections, 1968; PASSARELLI, 1998 (Barletta); VOKO TOPULOS, 1990,; sul modello di icona v anche PASSARELLI, 2001). Il motivo della scelta di questo Profeta è di natura liturgica. Al grande vespro de lla Pentecoste, infatti, la seconda lettura veterotestamentaria è tratta d a Gioele, e inizia proprio con le parole : "Io effonderò il mio spirito so pra ogni persona; i vostri figli e le vostre figlie profeteranno, i vostri anziani avranno sogni, i vostri giovani avranno visioni" (Gl 3, 1-5) . Pr ofezia che venne menzionata espressamente da Pietro per giustificare il co mportamento degli apostoli davanti agli "uomini di Giudea" e a tutti color o che si trovavano a Gerusalemme dopo la discesa dello Spirito (At 2, 14ss ) . Gli Apostoli sono disposti su due ali dell'emiciclo ciascuno con un r otolo in mano eccetto due: Paolo e Luca (?). Al centro vi sono Pietro e Pa olo. La presenza di Paolo e di Luca sta a dimostrare che non si intende tr asporre l'avvenimento in senso storico, ma simbolico. La ricerca della pro spettiva e della profondità, gli aggetti d'ombra e la caratterizzazione de i volti collocano l'opera nell'ambito della Scuola jonica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300094503
  • NUMERO D'INVENTARIO 3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ISCRIZIONI in alto, ai lati della colomba - He aghia Pentekostì - corsivo - a pennello - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Karusos Eustathios (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'