San Francesco

dipinto, 1590/ 1610

Il Santo è ritratto in atteggiamento ascetico, nello speco della Verna, in adorazione davanti ad un Crocifisso. La tela è molto scura, l'unica luce è data dal volto e dalle mani del santo che riflettono quella divina

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 262
    Larghezza: 160
  • ATTRIBUZIONI Barbieri Giovanni Francesco Detto Guercino Scuola
  • LOCALIZZAZIONE Pescara (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pala fu donata al parroco don Pasquale Brandano, il quale si trovava al Vittoriale, per la costruzione della nuova chiesa distrutta dalla guerra, terminata nel giugno 1934 ad opera dell'architetto Cesare Bazzani di Roma, il quale la arretro' rispetto alla primitiva costruzione, consigliato dal D'Annunzio, le diede le forme delle chiese romaniche d'Abruzzo. Le origini della chiesa sono incerte, una tradizione vuole che al posto di quella attuale vi fosse un tempio romano della Vittoria Augusta, un'altra ritiene che anticamente sorgesse sulla stessa area una sinagoga e che successivamente la chiesa fosse dedicata a S. Gerusalemme
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300065424
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barbieri Giovanni Francesco Detto Guercino Scuola

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'