porta, opera isolata - bottega Italia centrale (inizio sec. XIX)
porta
1800 - 1810
La finta porta presenta due stipiti scanalati sui bordi e un'architrave modanata da un fregio decorato sul quale poggia un timpano racchiuso da una cornice a fasce rientranti recante al centro una grande foglia di acanto. Nella parte centrale reca una nicchia decorata superiormente da tre testine di angeli e da rosette nelle vele; ai lati sono due volute da cui partono decorazioni a fiori penduli
- OGGETTO porta
-
MATERIA E TECNICA
PIETRA
Stucco
-
MISURE
Altezza: 400
Larghezza: 205
- AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
- LOCALIZZAZIONE L'Aquila (AQ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1803 l'Arciprete Don Francesco Bernasconi affidò all'architetto Leomporra il compito di dirigere i lavori che dovevano dare un nuovo assetto al presbiterio. Nell'occasione furono murati gli sfondi che si trovavano sulle pareti laterali e pertanto lo schedatore ritiene che in tale anno o in quelli immediatamente successivi, fu eseguita la porta finta che decora la parete
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300034896
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
- DATA DI COMPILAZIONE 1982
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0