San Giuseppe di Arimatea

scultura, 1450 - 1499

Questa statua lignea rappresenta San Giuseppe di Arimatea ed in origine fa ceva parte di un presepe. Il santo è scolpito seduto, in posizione fronta le, ed in atteggiamento pensoso

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale d'Abruzzo
  • LOCALIZZAZIONE Forte Spagnolo
  • INDIRIZZO via Castello, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche quest'opera proviene dalla chiesa parocchiale di Atessa, come altri due pezzi del museo aquilano facenti parte di un presepio cioè la Madonna e lo zampognaro (cfr. schede), ma essendo di dimensioni maggiori doveva fa re parte di un altro gruppo oggi perduto. Lo stile dell'opera conferma co munque l'appartenenza della statua alla stessa bottega dell'artista che sc olpì le altre due, essendo anche in essa evidenti le derivazioni dallo sti le degli Alamanno, attivi in quegli anni prevalentemente a Napoli. Per un a bibliografia generale sugli Alemanno si veda la scheda della Madonna ado rante il Bambino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300026632
  • NUMERO D'INVENTARIO 29
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1450 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE