storie della passione di Cristo

dipinto, post 1650 - ante 1699

I dieci affreschi della parete nord proseguono il soggetto tematico di quelli contigui della parete ovest, con scene della passione, morte e resurrezione di Cristo. Sono anche le lunette meglio coservate, se si fa eccezione per la prima. La fascia decorative che orna il bordo inferiore degli affreschi, correndo lungo tutta la parete, presenta lo stesso tipo di ornati ed è eseguita con la medesima tecnica a monocromo di quella della parete ovest

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • LOCALIZZAZIONE Tocco da Casauria (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli affreschi di questo lato presentano diverse analogie con quelli del lato ovest: la scelta dei colori, la fisionomia dei personaggi, l'ambientazione degli sfondi; tuttavia, pur ricnoscendo che si tratta di pittori appartenenti alla stessa cerchia ed operanti nello stesso periodo (entrambi appartengono al XVII sec. e sono influenzati dal classicismo manieristico romano), dobbiamo distinguerli per caratteristiche qualitative e stilistiche che li differenziano: nel lato nord le scene si fanno molto più elaborate e ricche di personaggi che non generano confusione, ma che anzi trovano una loro giusta collocazione spaziale. Il movimento è quindi più accentuato e realistico; la composizione è mossa, con soluzioni di scorcio che indicano una tecnica notevole. Il modello è ben rifinito, il panneggio morbido e, caratteristica peculiare e distintiva più di ogni altra, il pittore introduce a meglio definire la tradizionale iconografia sacra, delle notazioni psicologiche di pathos tragico, reso con immediatezza e realismo. In conclusione questo pittore riesce a contemperare soluzioni formali con espressione del sentimento umano, dando luogo a risultati di classico equilibrio. La datazione appare confermata dalle iscrizioni che compaiono in alcune lunette, coi nomi dei committenti, personaggi locali vissuti nel XVII sec
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300019954-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1993
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1650 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE