inferriata - maestranze romane (sec. XVI)

inferriata, post 1535 - ante 1560

inferriata a maglie rettangolari con sbarre passanti di tondino di ferro a sezione sfaccettata

  • OGGETTO inferriata
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Romane
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria Scala Coeli
  • INDIRIZZO via delle Acque Salvie, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE una duplice inferriata a chiusura di un ossario è citata sulle fonti a partire dal 1560. Una dettagliata relazione della fine del secolo XVII chiarisce che entrambe le grate erano nella stessa finestra e che davano accesso alla cella di destra (Schwager, 1982), dove secondo la tradizione sarebbe stato rinchiuso l'apostolo prima del martirio. Quella esterna, con la serratura ornata dai gigli farnesiani è oggi conservata in abbazia. L'inserimento delle inferriate e forse delle finestre da parte dei Farnese fu probabilmente finalizzato a proteggere le reliquie conservate nella cella da prelievi incontrollati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200864035
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1535 - ante 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE