Giudizio Universale

dipinto, ca 1190 - ca 1190

Personaggi: Cristo; Arcangeli; Angeli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 180 m
    Lunghezza: 700 m
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro si svolge al disotto della serie dedicata alla vita dei Protoparenti dopo la cacciata dal Paradiso, dalla quale è separata da un'ampia cornice. La mandorla che racchiude la figura del Cristo spezza la cornice superiore e si arresta esattamente sotto la finestra antica situata al centro della parete. Lo Styger che descrive accuratamente il quadro nota che il pittore aveva inizialmente tracciato una mandorla più grande che appare troncata in alto dalla finestra. Anche qui, come nella scena della crocifissione, il Cristo è intenzionalmente privo della testa. Al contrario però di quanto là ravvisato qui l'intonaco tutt'intorno si rialza presentando in corrispondenza del quadrato un'incassatura di ben 3 cm., fatto questo che secondo Styger denoterebbe una tavola con un'importante spessore. All'interno dell'incasso si trovano ancora i quattro rampini di ferro che assicuravano la tavola. Si trovano combinati in questa monumentale composizione caratteri maiestatici e apocalittici, quest'ultimi richiamati dai contenuti dei cartigli mostrati dai due arcangeli che fiancheggiano il Cristo pantocratore. La scena s'ispirerebbe a modelli di origine sia bizantina che occidentale e troverebbe paralleli in opere dell'VIII-IX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200428869-20
  • NUMERO D'INVENTARIO 95379
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1190 - ca 1190

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE