Caino e Abele

dipinto, ca 1190 - ca 1190

Personaggi: Caino; Abele. Simboli: mano divina

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La composizione di questo episodio, di ascendenza antica (vd. ad es. Genesi Cotton), risponde a quella frequentemente adottata nel periodo in questione. Unica variante sembrerebbe essere la posa allocutoria della mano divina, che sembrerebbe sottolineare la preferenza di Dio Padre verso l'offerta di Abele. E' stato notato che anche le fiamme fuoriuscenti dall'ara s'ergono in alto dalla parte di Abele. Lo Styger descriveva l'offerta di quest'ultimo come un bianco agnellino, mentre a causa di uno dei restauri degli anni 1939-1947 l'animale era stato trasformato in un'aquila. Il recente intervento, ancora in corso d'opera, ha restituito solo la fisionomia complessiva della bestia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200428869-18
  • NUMERO D'INVENTARIO 95376
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1190 - ca 1190

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE