Cristo crocifisso

dipinto, ca 1190 - ca 1190

Personaggi: Gesù Cristo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro occupa due registri a somiglianza di quanto poteva vedersi in San Pietro in Vaticano e analogamente a Sant'Angelo in formis. Il quadro è accuratamente descritto da Styger. Questi in particolare osserva che i volti del Cristo e di Maria Vergine erano originariamente dipinti su tavola. Infatti, Styger ricorda ancora in situ sia nella zona della testa del Cristo crocifisso che della Madonna Addolorata quattro forti rampini di ferro sporgenti dal muro per 2 cm. funzionali a sorreggere una tavola di legno dove probabilmente era raffigurata un'immagine acheropita del Cristo e della Vergine. Sulla destra inoltre Styger registra la presenza in una zona dove l'intonaco è caduto del disegno dell'intera testa dell'apostolo Giovanni, realizzato in scala molto più piccola dell'affresco poi eseguito. L'iscrizione è diversamente letta: INMORTALEM (sic) DECUS PER LIGNUM P. DEDIT HOC LIGNUM
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200428869-15
  • NUMERO D'INVENTARIO 95373
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI in alto - IMMORTALEM DECUS PER LIGNUM E D(e)DIT H(omo) CELI(s) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1190 - ca 1190

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE