Santa Caterina d'Alessandria riceve in carcere la visita dell'imperatrice Faustina

dipinto,

Personaggi: Porfirio; S. Caterina; Faustina. Architetture: prigione. Figure maschili: filosofi; soldato. Figure femminili: fanciulla. Oggetti: palo. Fenomeni naturali: fuoco

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE MONTEFIASCONE (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Curiosa e arcaica la simbolizzazione della prigione, sottostante gli edifici in scala ridotta che si vedono su un lato. Incerto il tentativo di raffigurare in profondità i filosofi del rogo. L'affresco datato agli inizi del sec. XIV è ascrivibile all'anonimo maestro romano. Nella scena il Van Marle (1925) rileva una dipendenza del Cristo di fronte a Pilato in S. Maria Donnaregina a Napoli. La scena diverge dalla Legenda Aurea secondo cui l'imperatrice avrebbe fatto visita a Caterina dentro la prigione. Per una più esauriente conoscenza del progetto architettonico e della storia dell'intero edificio di cui la decorazione pittorica è parte integrante, si veda la scheda NCT 1200208758
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200208777-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI a sinistra sulla parete della prigione - US/ OR/ M/ TA/ SS/ AD/ A - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE