tabernacolo - a frontale architettonico, elemento d'insieme - ambito laziale, ambito laziale (fine/inizio, seconda metà secc. XV/ XVI, sec. XVIII)

tabernacolo a frontale architettonico, 1490 - 1510

La base del tabrnacolo, probabilmente di riutilizzo, è costituita da un tratto di trabeazione (si intravede la scritta Oleum Infirmorum) e da una sottostante lastra a contorno irregolare recante a bassorilievo una composizione con testina alata, giglio, foglie e volute. Al di sopra due lesene con motivi a grottesca e capitelli compositi inquadrano lo sportello. Lo spazio tra la cornice decorata a foglie dello sportello e le lesene è decorato a girali di foglie stilizzate e rosette, mentre le fasce in alto e in basso recano un motivo a roombo con stella a otto punte e una semplice riquadratura a rombi. Al di sopra della trabeazione funge da timpano una conchiglia con rosette

  • OGGETTO tabernacolo a frontale architettonico
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
    metallo/ laminazione/ sbalzo/ argentatura
  • MISURE Altezza: 35
    Larghezza: 20
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Vicovaro (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera risulta composta da elementi di reimpiego marmorei databili al XV-XVII secolo, provenienti da un tabernacolo per l'olio santo già utilizzato nella chiesa in una fase precedente la ristrutturazione seicentesca. Lo sportello in metallo è riferibile cronologicamente alla sistemazione settecentesca del tabernacolo, che comportò la modifica della sua destinazione. L'esemplare poteva essere pertinente in origine alla decorazione rinascimentale della prima cappella a sinistra della chiesa, la cappella dell'immacolata, di cui rimane in opera l'arco con stipiti decorati (scheda OA 1200203441). Appartengono alla ricomposizione settecentesca anche le parti che contornano lo sportello. La cronologia dell'opera così ricomposta è riconducibile probabilente all'intervento i sistemazione dell'area presbiteriale, nella seconda metà del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200203445A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto la trabeazione - HIC.EST.PANIS.VIVVS - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1490 - 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE