Microcosmo

dipinto, post 1231 - ante 1255

Allegorie-simboli: microcosmo. Figure: uomo. Parti anatomiche: volti di diverse età

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Lunghezza: 250
    Larghezza: 225
  • ATTRIBUZIONI Primo Maestro Di Anagni (notizie 1231-1255 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Anagni (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La II volta si riallaccia alle concezioni che il famoso medico dell'antichità ebbe circa l'uomo, le sue infermità e le sue relazioni con la natura. Qui, il pittore ha voluto rappresentare alcune concezioni delle scienze naturali del Medioevo, in parte desunte dall'antichità. Secondo i principi ippocratici, infatti, ogni organismo è costituito da 4 elementi; questi con le loro qualità -il caldo, il freddo, l'umido, il secco- vanno contemperandosi in diverso modo causando i vari temperamenti degli animali, la malattia e la morte. L'uomo costituisce un microcosmo a sè, e i suoi 4 elementi sono: il sangue, la pituita (siero), la bile nera e la bile flava. Egli riflette in sè le vicende dell'universo, a causa dell'alternarsi delle stagioni che causano il variare dei suoi umori. A sua volta, l'uomo è soggetto durante il corso della vita ad un ciclo di 4 età corrispondenti alle stagioni che vanno dall'infanzia all'adolescenza, alla virilità fino alla vecchiaia. Secondo Ippocrate, infatti, gli umori prevalgono nell'uomo diversamente a seconda dell'età. Inoltre la quantità di ciascun umore muta col mutare delle stagioni. Il colore dei riquadri entro i quali sono rappresentate le figure varia secondo il "Regimen sanitatis salernitanum" che voleva rubei i sanguigni, crocei i collerici, lutei i melanconici, albi i flemmatici. Compositivamente la II volta presenta dei richiami all'antica pittura romana, soprattutto per il modo di dividere gli spazi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200202630-61
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI intorno alla figura dell'uomo - IDEST MINOR MUN(...) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Primo Maestro Di Anagni (notizie 1231-1255 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1231 - ante 1255

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'