martirio di San Secondina

dipinto, post 1231 - ante 1255

Personaggi: Santa Secondina; prefetto Valeriano. Figure: soldati; angelo. Animali: colomba. Architetture: edicole marmoree. Oggetti: ferri; lancia

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 114
  • ATTRIBUZIONI Primo Maestro Di Anagni (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Anagni (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo le fonti agiografiche, il martirio di Santa Secondina avvenne nell'anno 254. Boskovits (1979) nota che i fondali architettonici degli affreschi derivano dalla decorazione pittorica romana e sono confrontabili con quelli del portico di S. Cecilia in Trastevere a Roma. E' questo uno degli elementi su cui si basa l'ipotesi che gli affreschi del I Maestro risalgano al 1088 o al 1104. Gli affreschi della chiesa inferiore di S. Clemente e quelli di S. Nicola in Carcere sarebbero in questo caso gli immediati precedenti dell'opera del I Maestro, anch'egli molto legato a modelli tardo-antichi.Matthiae (1966) identifica l'esecutore del ciclo di S. Secondina in un artista diverso da quello delle traslazioni di S. Magno. E' inconsueta l'iconografia dell'anima di S. Secondina rappresentata come una colomba
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200202630-10
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Primo Maestro Di Anagni (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1231 - ante 1255

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'