Sant'Aurelia

dipinto, post 1231 - ante 1255

Personaggi: Sant'Aurelia. Attributi: (Sant'Aurelia) corona

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 229
    Larghezza: 73
  • ATTRIBUZIONI Primo Maestro Di Anagni (notizie 1231-1255 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Anagni (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La critica è generalmente concorde, là dove ne fa esplicito accenno, ad assegnare la figura della santa alla mano del Primo Maestro. Si possono notare evidenti affinità stilistiche con altri affreschi della cripta a lui ascritti, come la forte linea di contorno, il panneggio tormentato lumeggiato con durezza e la luce cristallina chiara e fredda. Nei volti è da notare la mancanza di ricerca fisiognomica, anzi i volti dipinti da questo maestro sono tutti somiglianti tra loro e caratterizzati da occhi globosi, nasi alquanto affilati e orecchie disegnate con una sola sintetica svirgolatura. Aurelia e Neomisia erano due sorelle nate da nobile famiglia in un luogo non precisato dell'Asia. Rese schiave dai Saraceni, furono condotte in Tracia ove ebbero numerose apparizioni angeliche. Liberate dalla schiavitù, e dopo varie traversie giunsero in Italia e dopo una visita a Roma, ove incontrarono il pontefice, furono nuovamente fatte prigioniere dai Saraceni lungo la via Latina. Liberate ancora una volta per intervento divino, le due sorelle giunsero a Macerata, dove furono colte dalla morte mentre pregavano nella chiesa parrocchiale. Quando la minaccia saracena si fece più pressante, i corpi delle sante furono trasportati da Macerata ad Anagni, nella chiesa di S. Reparata. Nel 1050, per volere del pontefice Leone IX, i loro resti furono trasferiti nella cattedrale e poi inclusi nell'altare di S. Secondina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200202630-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI in basso sotto la figura - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Primo Maestro Di Anagni (notizie 1231-1255 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1231 - ante 1255

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'