pavimento cosmatesco, frammento - ambito cosmatesco (fine/inizio secc. XIII/ XIV)

pavimento cosmatesco post 1290 - ante 1310

Entro una cornice rettangolare in marmo grigio si distende un mosaico formato da tessere a forma di mandorla, che formano una texture di quadripetali. Fra di essi compaiono quadrati incorniciati da triangoli rossi e verdi. Le tessere sono in prevalenza di porfido

  • OGGETTO pavimento cosmatesco
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio/ mosaico
    PORFIDO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Cosmatesco
  • LOCALIZZAZIONE Grottaferrata (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' sconosciuta l'origine dei frammenti, ma è ipotizzabile che provengano dall'Abbazia stessa. Probabilmente vennero qui collocati in occasione della risistemazione del nartece, avvenuta intorno al 1930. BIB citata: "La badia greca di Grottaferrata nel VII centenario della Traslazione del quadro prodigioso di Maria SS.ma", Roma 1930
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200201225
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1290 - ante 1310

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE