lapide - bottega laziale (sec. XIV)

lapide, 1372 - 1372

Lapide di formota rettangolare con iscrizione nel terzo superiore e con stemmi incisi nella parte inferiore

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Laziale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Pamphilj
  • INDIRIZZO Piazza Marcantonio Colonna, 20, Nettuno (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide fu popsta da Nicola Orsini 1331-1399), signore di Nettuno e della contea di Nola, nonché di numerose trerre della Toscana. Secondo G. Soffredini (1879) la lapide va datata intorno al 1372
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200181941
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI in alto, al centro - A EXCELLENTISSIMI D. N./ DE URSINIS NOLANI IN/ TUSCIA. PALATINI AC/ SOLETI COMITIS ET/ DNI. CASTRI NEPTUNI - caratteri gotici - a incisione - latino
  • STEMMI in basso - gentilizio - Stemma - Montfort -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1372 - 1372

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE