altare di Brandi Giacinto (sec. XVII, sec. XVIII, sec. XX)

altare, 1732 - 1732

L'altare presenta un'architettura a lesene e specchiature. Al centro una nicchia a sesto ribassato contiene la mensa e il reliquiario. Sormontata da un timpano mistilineo a volute contrapposte, si conclude in alto con il busto di S. Carlo

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
    rame/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Brandi Giacinto (1621/ 1691)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il deambulatorio fu costruito intorno al 1665 sotto la direzione di Pietro da Cortona, tuttavia la paternità al Berrettini viene spesso messa in discussione. Il Titi dice che tutto è composto "con disegno del Cav. Brandi"; Nogara attribuisce l'altare al Maratta. Aperto il 2 novembre 1682, fu progettato per conservare la reliquia del cuore di S. Carlo, inviata da Milano nel 1613, donata dal cardinale Federico Borromeo, cugino del santo. L'altare si presentava, nella struttura architettonica e nella balaustra, come lo vediamo oggi, mentre al di sopra, al posto del busto di S. Carlo, vi era una raggiera e angeli in legno dipinto e dorato. La descrizione dell'altare del Seicento si trova negli inventari e, inoltre, è visibile nella sezione del De Rossi e nella foto pubblicata da Nogara. La struttura in legno rimase fino al 1929, eliminata dai restauri realizzati in chiesa per il giubileo sacerdotale di Pio XI, che nel 1879 celebrò su questo altare la sua prima messa. Il busto del santo, infatti, venne inserito intorno agli trenta del Novecento, momento in cui furono anche rivestite in marmo le lesene dalla Società Marmifera Ligure. Nel corso del XVIII secolo l'altare aveva già avuto un altro intervento che portò alla costruzione della mensa, voluta da padre Ignazio Francesco Gentili da Cantiano nel 1732
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200160083-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brandi Giacinto (1621/ 1691)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1732 - 1732

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'