reliquiario - ambito romano (sec. XVIII, sec. XX)

reliquiario,

addossato alla parete, a forma di grande scrigno sorretto da due zampe leonine, decorato con volute e foglie d'acanto e, al centro, da una corona ovale d'alloro entro cui due angeli in volo, su uno sfondo di rete e nuvole, sorreggono una finestrella

  • OGGETTO reliquiario
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ doratura
    rame/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel XVII secolo il cardinale Omodei aveva fatto dipingere sulla fronte della cassa conservata sopra la mensa "l'immagine di S. Carlo morto nel modo, forma, misura e grandezza ed aspetto come giace nello Scurolo di Milano". Nel 1730 padre Ignazio Francesco Gentili da cantiano fece fare a sue spese l'ornamento esterno, realizzato in rame dorato e, successivamente, la tavola dipinta fu coperta da due tendine in mussola. Nel 1937 il cardinale Caccia Dominioni risistemò il reliquiario con la decorazione attuale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200160083-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE