soffitto a cassettoni - ambito viterbese (sec. XVIII)

soffitto a cassettoni, 1762 - 1762

Soffitto composto da un palco di 116 lacunari quadrati in cui, all'interno di una formella ottagonale è scolpito un fiore stilizzato dipinto in azzurro cupo. Le cornici dei lacunari presentano simili motivi a candelabre. Al centro del soffitto vi è un lacunare maggiore di forma quadrata, che rappresenta scolpito a rilievo, un giglio coronato e circondato da una ghirlanda di fiorito

  • OGGETTO soffitto a cassettoni
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ pittura/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Viterbese
  • LOCALIZZAZIONE Vallerano (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione al 1762 è provata dagli atti contabili della chiesa, riportati dal Nisini: risulta infatti che in questa data un certo Maestro Domenico Ercole di Viterbo fu pagato 397 scudi per l'esecuzione del soffitto della chiesa, commissionato da monsigno Lanucci nel 1759. L'opera fu eseguita contestualmente al rifacimento della chiesa. Si deve rilevare la somiglianza tra questo soffitto e quello di Santa Maria della Quercia a Viterbo, eseguito da Antonio e giovan Battista da Sangallo, tra il 1518 e il 1536. La pittura a finto rilievo sostituisce l'intaglio, ad opera del pittore bolognese Angelo Barilatti. Con ilrestauro del 1921 sono state eliminate le ridipinture ottocentesche, che avevano modificato la cromia originaria. Per le precarie condizioni di staticità è stata posta una rete di contenimento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200146381
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1762 - 1762

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE