tabernacolo - a tempietto, elemento d'insieme - ambito marchigiano (sec. XVIII)

tabernacolo a tempietto,

tabernacolo architettonico a tempietto circolare in legno ornato con tarsie e intagli in madreperla, colonnine tortili di varie dimensioni corrono tutt'intorno, due balaustre dividono i due ordini, sulla cupola dalle sembianze di corona spicca la croce

  • OGGETTO tabernacolo a tempietto
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intarsio in madreperla
  • AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
  • LOCALIZZAZIONE Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il tabernacolo è un buon esempio di artigianato cappuccino del XVIIIsecolo; è stato donato alla chiesa di San Marco tra la fine deglianni '70 e l'inizio del decennio seguente dalla famiglia Antonelli;il manufatto faceva parte dell'arredo liturgico della chiesa dellaSacra Famiglia annessa al convento dei Cappuccini ubicato sul Montedei Cipressi, oggi denominato del Monticello dei Frati; il complessoarchitettonico, costruito dopo il 1870, fu acquistato intorno alla finedell'800 dall'industriale Luigi Antonelli che ebbe cura di conservaregli oggetti ivi trovati tra cui il tabernacolo, gelosamenteconservato dai suoi eredi fino alla donazione alla chiesa di San Marco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100273050
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE