Santa Cecilia

statua, post 1647 - ante 1699

Personaggi: Santa Cecilia. Attributi: (Santa Cecilia) strumenti musicali

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA Stucco
  • ATTRIBUZIONI Amantini Tommaso (attribuito): esecutore/ disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Nicolò
  • INDIRIZZO via Pompeiana, s.n, Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il rilievo è collocato entro una cornice baccellata decorata allasommit... da una conchiglia e rami di fiori; rappresenta Santa Ceciliamentre suona l'organo; la figura è sistemata di fianco questo perpermettere l'inserimento dello strumento nello spazio architettonicotale espediente ci riporta ai modi scenografici della scultura baroccadel primo Seicento al tempo stesso però si avverte la poeticaclassica che sostiene l'insieme della composizione; la figura avvoltanell'ampia e morbida veste emana grazia e beatitudine ed il corponascosto dalla massa dei panneggi rivela la nitidezza dei contorni;sono lontani i tormenti ed il dinamismo berniniano è all'idealeclassico dell'Algardi che l'opera fa riferimento; l'autore ha benpresente anche la coeva pittura bolognese; sappiamo che la statua furealizzata a spese di suor Felice Eleonora Vituliani impegnando 15scudi per la manodopera e 30 per il materiale senza menzionare ilnome dell'autore; la notizia inedita si ricava dal Libro di Cronachescritto dalle suore di clausura e per noi letto da suor Rosarioperchè le regole dell'ordine impediscono che possa essere consultatodagli estranei; dalle stesse pagine apprendiamo che a decorare instucco la chiesa fu chiamato Tommaso Amantini (1625 ù1676), perl'impresa e ricevette un compenso di 120 scudi da suor FaustinaBaleani; considerato ciò potrebbe essere possibile che abbiapartecipato alla realizzazione o al progetto di sistemazione dellaserie delle statue tra cui la Santa Cecilia (vedi sch. nn. 64ù71)coadiuvato da un collaboratore; a conferma della nostra tesi è utileil confronto con i Profeti scolpiti dall'Amantini nella Chiesa di SantaCaterina ad Urbania nonchè con la decorazione di alcune chiesefilippine marchigiane (Mariano F., 1996, p.84,91,135) nelle qualil'Amantini lavorò; l'opera si data dopo il 1647 anno d'inizio deilavori di ristrutturazione della chiesa e prima dell'8 giugno 1699giorno della consacrazione alla quale partecipò il cardinalePallavicino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100273006
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Amantini Tommaso (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1647 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'