Santa Margherita

statua, post 1647 - ante 1699

Personaggi: Santa Margherita. Attributi: (Santa Margherita) palma del martirio; drago

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA Stucco
  • ATTRIBUZIONI Amantini Tommaso (attribuito): esecutore/progettazione
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Nicolò
  • INDIRIZZO via Pompeiana, s.n, Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la statua è posta dentro una nicchia con cornice baccellata ornataalla sommit... dell'arco da una conchiglia tra rami di fiori;rappresenta Santa Margherita e l'inseparabile drago alludente allevicissitudini in cui fu coinvolta la Santa; a colpo d'occhio si notail connubio tra l'impostazione classica della figura femminile e lascenografica interpretazione degli elementi di contorno traboccantidallo spazio architettonico; anche il morbido e non fitto panneggioconferisce all'opera compostezza e i virtuosismi e i giuochi di chiaroscuro sono evitati; non si avvertono i tormenti dell'animo dellaSanta ma solo una grande calma; la sintassi ci sembra in linea con lacorrente classicista della scultura romana della prima met... delSeicento e alla Santa Susanna del Duquesnoy (1629ù33, Roma, SantaMaria di Loreto) rimanda la testa della Santa Caterina; sappiamo chela statua fu fatta a spese di suor Margherita Gallo e venne pagata15 scudi e 30 per il materiale, non è però menzionato l'autore; lala notizia inedita la traiamo dal libro di Cronache tenuto dallesuore del convento e per noi letto da suor Rosario poichè non èconsultabile dagli esterni; dallo stesso testo si evince che suorFaustina Baleani spese 120 scudi per fare decorare in stucco la chiesada Tommaso Amantini; è possibile quindi che l'Amantini in qualchemodo abbia partecipato alla progettazione della sistemazione dellaopera insieme alle altre (vedi sch. nn. 64ù71) forse intervenendodirettamente o facendo partecipare all'impresa qualcunoa lui vicino;come riferimento può essere interessante la serie deiProfeti realizzati dall'Amantini nella chiesa di Santa Caterina adUrbania e in altre chiese filippine marchigiane (Mariano F. 1996,pp.84,91,135); l'opera si data dopo il 1647 anno d'inizio dei lavori diristrutturazione della chiesa e prima dell'8 giugno 1699 quando venneconsacrata dal Cardinale Pallavicino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100273005
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Amantini Tommaso (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1647 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'