storie della vita di San Lorenzo

decorazione pittorica, 1364 - 1365

L'interno della cappella ha la tipica impostazione architettonica trecentesca. Gli affreschi sono separati da cornici simili alle fasce decorative dei costolini della volta a vele. Le scene sono disposte su tre registri. In una parete si apre un'alta finestra trilobata, intorno alla quale continuano gli affreschi. La base degli affreschi è costituita da un alto zoccolo decorato a finti marmi. Le scene raffigurano: San lorenzo che distribuisce ai poveri i beni della chiesa; il Santo di fronte all'imperatore decio; Madonna con Bambino in trono e San Venanzo; figura di piangente (Maddalena?); prima flagellazione del Santo alla colonna; il supplizio degli aculei; il Santo di fronte all'imperatore Valeriano; il Santo battezza il Prefetto Ippolito; il Santo e il miracolato Lucillo; seconda Flagellazione del Santo; ultimo supplizio della graticola

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Nuzi Allegretto (1316-1320/ 1373)
  • LOCALIZZAZIONE Fabriano (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco al di sopra della finestra è perduto. Il ciclo fu scoperto nel 1906. L'attribuzione al Nuzi da parte della critica è concorde. Da chiarire rimane ancora la sistemazione cronologica. Il Sassi (1923-1924) pubblicava una quietanza firmata da Franceschino di Ser Crippa da Firenze per lavori in muratura eseguiti nella tribuna e datata al 27/6/1365. Se i lavori si riferiscono alla cappella di San Lorenzo ovviamente si avrebbe un termine post quem, che porterebbe ad una datazione tarda
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100258694A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nuzi Allegretto (1316-1320/ 1373)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1364 - 1365

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'