San Bartolomeo

dipinto, 1364 - 1365

Il Santo, che indossa una tunica marrone, è raffigurato a mezzo busto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Diametro: 40
  • ATTRIBUZIONI Nuzi Allegretto (1316-1320/ 1373)
  • LOCALIZZAZIONE Fabriano (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ciclo fu scoperto nel 1906. L'attribuzione al Nuzi da parte della critica è concorde. Da chiarire rimane ancora la sistemazione cronologica. Il Sassi (1923-1924) pubblicava una quietanza firmata da Franceschino di Ser Crippa da Firenze per lavori in muratura eseguiti nella tribuna e datata al 27/6/1365. Se i lavori si riferiscono alla cappella di San Lorenzo ovviamente si avrebbe un termine post quem, che porterebbe ad una datazione tarda.Tale gruppo di affreschi di San Venanzo è l'opera più importante di Allegretto Nuzi a Fabriano e va datato prima del 1365, anno del trittico vaticano, col quale ha dei rapporti. Le modifcazioni subite dall'ambiente (antica cappella absidale) hanno causato la perdita di non poca parte della decorazione: oggi vi si trovano solo 9 storie di San Lorenzo e una Vergine in trono. La figura di San Bartolomeo per la saldezza e corposità ottenute anche attraverso il gioco dello scorcio prospettico, ricorda le figure di Virtù della volta della cappella Baroncelli in S. Croce a Firenze, del Gaddi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100258694A-12
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nuzi Allegretto (1316-1320/ 1373)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1364 - 1365

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'