altare - ambito marchigiano (sec. XIV)

altare, 1371 - 1371

Inquadrate da formelle delimitate da modanature e fasce intagliate a motivi geometrici, sono scolpite al centro cinque figure: San Michele Arcangelo in armatura in atto di pesare le anime al centro, a destra e a sinistra due santi con barba avvolti in ampi mantelli ed all'estremità le figure dell'Angelo Annunciante e della Vergine. In alto la decorazione è delimitata da un fregio con foglie d'acanto

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
  • LOCALIZZAZIONE Sant'Elpidio a Mare (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare, per quanto assai danneggiato e coperto da uno spesso strato di stucco, rivela una certa raffinatezza d' esecuzione soprattutto per quanto concerne le cinque figure; i panneggi eleganti, disposti in pieghe sottili, i volti assorti dei personaggi e le loro posizioni bilanciate concorrono a datare il manufatto nella seconda metà del sec. XIV, in una temperie culturale ancora pervasa di motivi gotici. Con piena evidenza l'altare è stato adattato alla chiesa conventuale degli Agostiniani, sui cui resti sorge il piccolo santuario. Secondo l'ipotesi del Martinelli e del Crocetti, insieme alla lunetta raffigurante S. Agostino costituiva l'altare in cui era conservata dal 1371 la Sacra Spina, rubata nel 1377 dalla truppe fermane
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100245025
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1371 - 1371

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE