mazzetti di fiori

zuccheriera, ca 1840 - ca 1870

Zuccheriera bianca con piede rettangolare stondato agli angoli, corpo semiprismatico, pure stondato agli angoli, piccoli manici a voluta, collo svasato terminante in bordo festonato a volute a leggero rilievo; coperchio a cupola con pomello a rosa. In corrispondenza degli angoli onde impresse in pasta; decorazione a mazzetti di fiori policromi, volute e fiorellini stilizzati in oro, bordi e rilievi sottolineati da finiture in oro

  • OGGETTO zuccheriera
  • MATERIA E TECNICA porcellana/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Manifattura di Sevres
    manifattura Ginori
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Colocci
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Colocci
  • INDIRIZZO piazza A. Colocci, 8, Jesi (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'inventario del 1988 ritiene il pezzo prodotto a Sevres, qui si ritiene invece, in accordo con quanto sostenuto in bibliografia specifica, che tutto il servizio da tè sia stato creato a Doccia per la manifattura Ginori, che dal 1840 per più di un ventennio produsse manufatti in porcellana ad imitazione di quelli settecenteschi della Real Fabbrica di Napoli. Tali oggetti vennero deliberatamente marchiati con la N di Capodimonte e questo marchio si riscontra sotto la lattiera di tale servizio. Non risulta invece del tutto accettabile la datazione proposta in bibliografia 'post 1850' essendo l'imitazione dei modelli napoletani prerogativa della Ginori dal 1840
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100209036
  • NUMERO D'INVENTARIO 10 (02 vetrina)
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1840 - ca 1870

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE