soggetto assente

spadino, ca 1840 - ca 1870

Spadino di rappresentanza con lama in acciaio a due tagli e due sgusci. Fornimento a un ramo di guardia in bronzo, originariamente argentato, cesellato; il pomolo è a forma di testa di guerriero, la crociera ha il terminale a testa di leone. Sulla coccia è riprodotto lo stemma sabaudo. L'impugnatura non ha più le guance, certamente un tempo in madreperla scanalate. All'impugnatura è legato un cartoncino con il numero di inventario

  • OGGETTO spadino
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    bronzo/ fusione
    CUOIO
    LEGNO
    tessuto
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arma è una spada di rappresentanza, usata solitamente con l'abito di corte dai Grandi Ufficiali e dalle grandi cariche dello Stato. Uno spadino identico, appartenuto a Carlo May (che fu ministro del Regno d'Italia), è conservato presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100405202
  • NUMERO D'INVENTARIO R 7065
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1840 - ca 1870

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE