ritratto di Giuseppe Garibaldi

busto, 1913 - 1913

Il busto poggia su una base modanata a piede circolare

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • ATTRIBUZIONI De Angelis Giuseppe (1883/ 1958)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca e Musei Civici
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca Mozzi Borgetti
  • INDIRIZZO Piazza Vittorio Veneto, 2, Macerata (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per concezione e fattura, il soggetto richiama il Monumento a Garibaldi di Caldarola, precedentemente realizzato. Il viso è stato reso con un buon risalto plastico, i capelli, la barba ed il fazzoletto risultano concepiti con una certa libertà espressiva. Commissionato dal Circolo della Società Operaia di Macerata, il pezzo fu trasferito nel Museo del Risorgimento e collocato insieme ai busti di Tassara. Nell'opera si è notata infatti la base ideologica socialistoide che sorresse ed animò l'operare di questi due scultori trascinandoli fuori dal periodo storico nel quale si venivano a trovare attraverso sentimenti nostalgici e reazionari'
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100134147
  • NUMERO D'INVENTARIO inv., n. 576
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • ISCRIZIONI laterale - G. DE ANGELIS 1913 - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Angelis Giuseppe (1883/ 1958)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1913 - 1913

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'