Radicembrione. non identificabile

scultura, ca 1961 - ca 1962

Soggetti profani

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA alluminio
    FERRO
    PIETRA
  • ATTRIBUZIONI Trubbiani Valeriano (1937/ Post 2002)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca e Musei Civici
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca Mozzi Borgetti
  • INDIRIZZO Piazza Vittorio Veneto, 2, Macerata (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Quest`opera del maceratese Valeriano Trubbiani fa parte del ciclo `Radicembrione' ed è riferibile agli anni 1961ù'62. Relativamente all'opera notano M. Bignardi e A. P. Fiorillo: 'per quegli elementi filamentosi posti come una sorta di radice, richiama la scultura 'Radicembrione' realizzata anch'essa in alluminio nel 1961 e pubblicata nel catalogo della mostra personale alla Galleria Alfa di Venezia del 1962'. A proposito dei lavori di quel periodo scrive Edoardo Sanguineti nel 1962: 'è la lotta della radice contro il peso compatto delle zolle, dell'insetto che si protende oltre il cieco stadio larvale, è lo sforzo di ogni embrione a svilupparsi, a conquistare la propria compiuta forma, il suo pieno esistere' (la citazione è tratta dal volume edito ad Ancona a cura di Brenno Bucciarelli)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100133885
  • NUMERO D'INVENTARIO inv., n. 645/68
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Trubbiani Valeriano (1937/ Post 2002)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1961 - ca 1962

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'