radioricevitore

ca. 1961 - ca. 1962

Radioricevitore a valvole in legno e materiale plastico a sviluppo orizzontale, di forma squadrata. Sulla sinistra della parete frontale si trova l'altoparlante con una protezione in tessuto, sul lato destro si hanno una griglia in plastica grigia, la scala di sintonia e i comandi d'uso. La scala di sintonia riporta le frequenze delle onde corte (50-25m), delle onde medie (550-200m), i nomi delle città trasmittenti, delle onde in modulazione di frequenza (86-104MHz), delle onde TV (canali da A ad H). Si hanno due manopole per l'accensione/regolazione del volume e per la sintonia. Sotto si ha un commutatore a tasti per le gamme d'onda con le indicazioni: jazz, orchestra, voce, fono, MF, OM, OC. Il retro è chiuso da un pannello forato e presenta una presa per giradischi esterno o registratore a nastro, le boccole per antenne FM e AM e per il collegamento TV, una variatore di tensione. All'interno si ha il circuito a 6 valvole supereterodina.

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1961 - ca. 1962

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'