decorazione plastica - ambito marchigiano (metà sec. XVIII)

decorazione plastica, 1740 - 1760

Una decorazione costituita da motivi a ricciolo, festoni di frutta e foglie, conchiglia funge da cornice da una lapide

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    Stucco
  • MISURE Altezza: 170
    Larghezza: 310
  • AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria delle Grazie
  • INDIRIZZO via Circonvallazione, Montefortino (FM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La ricca decorazione rivela da parte dell`ignoto stuccatore, probabilmente artista locale, un gusto piuttosto ridondante con un miscuglio di elementi tratti dallo stile barcco ad altri desunti invece già da quello rococò. L'effetto scenografico dell'insieme è però gradevole. L'iscrizione informa che la chiesa, dedicata alla Madonna del Fonte, fu consacrata dall'Arcivescovo di Fermo Alessandro Borgia nel 1740
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100115955
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI al centro - D.O.M TEMPLUM HOC BEATISSIMAE VIRGINIS DE FONTE EX PIAFIDELIUM LARGITIONE PRIDEM CONSTRUCTUM ILL.MUS ET REV.MUS D.NUS ALEXANDER BORGIA ARCHIE.PUS ET PRINCEPS FIRMANUS VII KAL. OCTOBRIS SOLEMNI RITU CONSECRAVIT ANNO D.NI MDCCXL - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE