iscrizione

dipinto, 1626 - 1626

Decorazioni

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
  • LOCALIZZAZIONE Servigliano (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1587, secondo gli atti delle visite pastorali della diocesi, si stava costruendo un oratorio dedicato a S. Gualtiero nei pressi del vecchio paese a monte dell'attuale, con il contributo della confraternita del SS. Sacramento che vi fece porre l'immagine dipinta della Madonna delle Grazie. Le offerte dei fedeli servirono per ampliare nel seguito la chiesa ed anche a fare nuovo dipinto quale oggi si vede almeno in parte. Vi si celebrava anche una festa popolare il 4 giugno. La data 1620, corretta 1626, indica l'anno in cui la chiesina rurale veniva ampliata e venne fatto eseguire il nuovo dipinto. Il concorso di popolo era tale che il sig. Leli scrisse un volume menzionato dal Gualtieri per raccogliere i ìfatti meravigliosi avvenuti dal 1650 al 1660; dieci anni solamente ed altre vite di San Gualtiero furono pubblicate in seguito, tra cui quella del Navarri nel 1657. La data pertanto, pur corretta, va inquadrata nella successione del moto di devozione popolare verso la Madonna delle Grazie e verso il santo locale San Gualtiero. E' da concludere che prima dlel'attuale vi fosse altro dipinto e che comunque quello visibile oggi è stato ritoccato, non solo per cambiare la data 1626 in 1626 (fatto non notevole), ma anche per arricchire la scenografia del dipinto stesso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100069913
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI nel frontone dipinto - 1626 - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1626 - 1626

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE