altare, complesso decorativo di Bossi Lorenzo (attribuito) (metà sec. XVIII)

altare, 1740 - 1760

Altare collocato entro una nicchia poco profonda tinteggiata in azzurrino con pilastri laterali decorati da rilievi in stucco bianco su fondo verde: essi rappresentano medaglioni con busti di santi e motivi fitomorfi; mensa d'altare in muratura con prospetto anteriore svasato scandito da oculo centrale con croce e da due specchiature laterali decorate da motivi vegetali; altare impostato su alto zoccolo: la tela rettangolare è affiancata da pilastri riccamente stuccati ed è sormontata da cartella decorativa con monogramma mariano fra tralci di rose; essa si sovrappone ad un alto architrave concavo a più ordini di cornici modanate; fastigio superiore mistilineo al centro del quale è rappresentata "l'Assunzione della Vergine"; due angeli a tutto tondo sono appollaiati nelle volute laterali; festoni e volute completano l'ornato del coronamento

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA MURATURA
    stucco/ modellatura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Bossi Lorenzo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Arcevia (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'aula unica della chiesa presenta tre altari per parete finemente decorati a stucco. L'andamento mistilineo delle cornici, le forme aggraziate delle figurazioni a rilievo e il contrasto tenue dei colori dell'azzurro, del verde e dell'ocra risultano prodotto squisitamente rococò della metà del Settecento. Il disegno delle strutture architettoniche e la realizzazione dei rilievi, sempre variati in un gioco di grande fantasia decorativa, possono essere attribuiti al romano Lorenzo Bossi, documentato con certezza intorno al 1750 nell'esecuzione delle otto sculture nelle nicchie delle pareti laterali (A. Anselmi,1890). A questi infatti spettò il complessivo rinnovamento interno della chiesa medievale, già profondamente modificata da un restauro del 1597, che aveva soppresso i numerosi altari delle famiglie nobili di Arcevia che interessavano anche la zona del coro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100034901
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI in alto - A M - lettere capitali - a rilievo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bossi Lorenzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'