cantoria di Bossi Lorenzo (attribuito) (metà sec. XVIII)

cantoria,

Palco di cantoria in muratura ad andamento mistilineo addossato ai muri d'ambito della chiesa e sostenuto da due mensoloni a volute; prospetto anteriore dipinto nei toni delicati dell'azzurro, del verde e del rosa che fanno da sfondo ai rilievi in stucco bianco; divisione della superficie a più riquadri: nei tre pannelli centrali sono raffigurate scene della Genesi, negli altri composizioni floreali entro vasi

  • OGGETTO cantoria
  • MATERIA E TECNICA MURATURA
    stucco/ modellatura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Bossi Lorenzo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Arcevia (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'interno della chiesa ad aula unica è caratterizzato da una ricca e pregevole decorazione a stucco che investe tutte le pareti, dagli altari laterali, intervallati da nicchie con grandi figure di santi, al coro, alla controfacciata. Dopo un lungo periodo di chiusura, durato trentacinque anni, la chiesa è stata riaperta nel 2000. Il restauro ha interessato solo gli elementi architettonici e strutturali, con lo scopo di rendere agibile la struttura minacciata da profondi squarci nella volta. L'insieme degli stucchi è stato tuttavia recuperato con una complessiva tinteggiatura nei toni pallidi dell'azzurro, del verde, del rosa e dell'ocra, che dovevano corrispondere l'assetto decorativo originario. Esso risponde ai canoni dello stile barocchetto impresso alla chiesa dallo stuccatore ed architetto romano Lorenzo Bossi intorno alla metà del Settecento. A questi l'Anselmi (1890) attribuisce solo le otto sculture nelle nicchie delle pareti laterali, ma è possibile estendere il suo intervento a tutta la ristrutturazione architettonica e decorativa dell'aula. Nella chiesa, già profondamente modificata da un restauro del 1597, che soppresse i numerosi altari delle famiglie nobili di Arcevia, veniva quindi cancellata ogni traccia dell'antico aspetto medievale, risalente al 1275. Benchè nessun autore si esprima in merito agli stucchi della cantoria, sembra accettabile l'attribuzione delle precedenti campagne di catalogazione a Lorenzo Bossi, la cui attività resta ancora purtroppo legata solamente all'intervento nella chiesa di S. Francesco di Piazza e ad altre poche opere nella città di Arcevia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100034879-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1988
    2003
    2003
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bossi Lorenzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'